L'ossigenu hè unu di l'elementi chì sustenenu a vita
I mitocondri sò u locu u più impurtante per l'ossidazione biologica in u corpu. Sè u tissutu hè ipossicu, u prucessu di fosforilazione ossidativa di i mitocondri ùn pò micca cuntinuà nurmalmente. Di cunsiguenza, a cunversione di ADP in ATP hè compromessa è ùn hè furnita energia insufficiente per mantene u prugressu nurmale di e diverse funzioni fisiologiche.
Approvvigionamentu d'ossigenu tissutale
Cuntenutu d'ossigenu in u sangue arterialeCaO2 = 1,39 * Hb * SaO2 + 0,003 * PaO2 (mmHg)
Capacità di trasportu d'ossigenu DO2 = CO * CaO2
U limite di tempu per e persone nurmali per tollerà l'arrestu respiratoriu
Mentre respira l'aria: 3,5 minuti
Quandu si respira 40% d'ossigenu: 5,0 min
Quandu si respira 100% ossigenu: 11 min
Scambiu di gas pulmonari
Pressione parziale di l'ossigenu in aria (PiO2): 21,2 kpa (159 mmHg)
Pressione parziale di l'ossigenu in e cellule pulmonari (PaO2): 13,0 kpa (97,5 mmHg)
Pressione parziale venosa mista di l'ossigenu (PvO2): 5,3 kpa (39,75 mmHg)
Pressione di l'ossigenu pulsatu equilibrata (PaO2): 12,7 kpa (95,25 mmHg)
Cause di l'ipossiemia o di a mancanza d'ossigenu
- Ipoventilazione alveolare (A)
- Ventilazione/perfusione (VA/Qc) Disproporzionalità (a)
- Dispersione diminuita (Aa)
- Aumentu di u flussu di sangue da u shunt di diritta à manca (Qs/Qt aumentatu)
- Ipossia atmosferica (I)
- Ipossia congestiva
- Ipossia anemica
- Ipossia tossica tissutale
Limiti fisiologichi
Si crede generalmente chì PaO2 hè 4.8KPa (36mmHg) hè u limite di sopravvivenza di u corpu umanu.
I periculi di l'ipossia
- Cervellu: Si verificanu danni irreversibili se l'approvvigionamentu d'ossigenu hè interrottu per 4-5 minuti.
- Core: U core cunsuma più ossigenu chè u cervellu è hè u più sensibile
- Sistema nervosu cintrali: Sensibile, pocu tolleratu
- Respira: Edema pulmonariu, broncospasmu, cor pulmonale
- Fegatu, rene, altri: Sustituzione di l'acidu, iperkaliemia, aumentu di u vulume di sangue
Segni è sintomi di ipossia acuta
- Sistema respiratoriu: Difficultà à respirà, edema pulmonariu
- Cardiovasculari: Palpitazioni, aritmia, angina, vasodilatazione, shock
- Sistema nervosu cintrali: Euforia, mal di testa, stanchezza, ghjudiziu alteratu, cumpurtamentu imprecisu, lentezza, irrequietezza, emorragia retinica, convulsioni, coma.
- Nervi musculari: Debulezza, tremore, iperreflessia, atassia
- Metabolismu: Ritenzione d'acqua è di sodiu, acidosi
Gradu d'ipossia
Lieve: Nisuna cianosi PaO2>6.67KPa (50mmHg); SaO2<90%
Moderatu: PaO2 cianoticu 4-6,67 KPa (30-50 mmHg); SaO2 60-80%
Severu: Cianosi marcata PaO2<4KPa(30mmHg); SaO2<60%
Pressione parziale di l'ossigenu venosu mistu PvO2
A PvO2 pò rapprisintà a PO2 media di ogni tissutu è serve cum'è indicatore di l'ipossia tissutale.
Valore nurmale di PVO2: 39 ± 3,4 mmHg.
Ipossia tissutale <35 mmHg.
Per misurà u PVO2, u sangue deve esse pigliatu da l'arteria pulmonaria o da l'atriu drittu.
Indicazioni per l'ossigenoterapia
Termo Ishihara prupone PaO2 = 8Kp (60mmHg)
PaO2 <8Kp, trà 6,67-7,32Kp (50-55mmHg) Indicazioni per l'ossigenoterapia à longu andà.
PaO2 = 7,3 Kpa (55 mmHg) L'ossigenoterapia hè necessaria
Linee guida per a terapia acuta di l'ossigenu
Indicazioni accettabili:
- Ipossiemia acuta (PaO2<60mmHg; SaO<90%)
- U battitu di u core è a respirazione si fermanu
- Ipotensione (pressione sanguigna sistolica <90 mmHg)
- Bassa gittata cardiaca è acidosi metabolica (HCO3 <18 mmol/L)
- Distress respiratoriu (R > 24/min)
- Avvelenamentu da CO
Insufficienza respiratoria è ossigenoterapia
Insufficienza respiratoria acuta: inalazione incontrollata di ossigenu
ARDS: Aduprate u peep, fate attenzione à l'avvelenamentu da l'ossigenu
Avvelenamentu da CO: ossigenu iperbarico
Insufficienza respiratoria cronica: terapia cuntrullata di l'ossigenu
Trè principii principali di l'ossigenoterapia cuntrullata:
- In a prima fase di l'inalazione di l'ossigenu (prima settimana), a cuncentrazione di inalazione di l'ossigenu hè <35%
- In a prima fase di l'ossigenoterapia, inalazione cuntinua per 24 ore
- Durata di u trattamentu: >3-4 settimane → Inalazione intermittente d'ossigenu (12-18 ore/ghjornu) * sei mesi
→Ossigenoterapia à domicile
Cambiamenti di i mudelli di PaO2 è PaCO2 durante l'ossigenoterapia
L'intervallu di aumentu di PaCO2 in i primi 1 à 3 ghjorni di terapia cù l'ossigenu hè una debule currelazione pusitiva di u valore di cambiamentu di PaO2 * 0,3-0,7.
A PaCO2 sottu anestesia cù CO2 hè intornu à 9,3 KPa (70 mmHg).
Aumentà a PaO2 à 7,33 KPa (55 mmHg) in 2-3 ore dopu l'inalazione d'ossigenu.
À mediu termine (7-21 ghjorni); PaCO2 diminuisce rapidamente, è PaO2↑ mostra una forte currelazione negativa.
In u periodu più tardi (ghjorni 22-28), PaO2↑ ùn hè micca significativa, è PaCO2 diminuisce ancu di più.
Valutazione di l'effetti di l'ossigenoterapia
PaO2-PaCO2:5.3-8KPa (40-60mmHg)
L'effettu hè rimarchevule: Differenza> 2.67KPa (20mmHg)
Effettu curativu satisfacente: A differenza hè 2-2.26KPa (15-20mmHg)
Scarsa efficacia: Differenza <2KPa (16mmHg)
Monitoraghju è gestione di l'ossigenoterapia
- Osservate i gas di sangue, a cuscenza, l'energia, a cianosi, a respirazione, a frequenza cardiaca, a pressione sanguigna è a tosse.
- L'ossigenu deve esse umidificatu è riscaldatu.
- Verificate i cateteri è l'ostruzioni nasali prima di inalà l'ossigenu.
- Dopu à duie inalazioni d'ossigenu, l'arnesi d'inalazione d'ossigenu devenu esse lavati è disinfettati.
- Verificate u misuratore di flussu d'ossigenu regularmente, disinfettate a buttiglia di umidificazione è cambiate l'acqua ogni ghjornu. U livellu di u liquidu hè di circa 10 cm.
- Hè megliu avè una buttiglia umidificatrice è mantene a temperatura di l'acqua à 70-80 gradi.
Vantaghji è Svantaghji
Cannula nasale è congestione nasale
- Vantaghji: simplice, cunveniente; ùn affetta micca i pazienti, a tosse, u manghjà.
- Svantaghji: A cuncentrazione ùn hè micca custante, hè facilmente affettata da a respirazione; irritazione di e membrane mucose.
Maschera
- Vantaghji: A cuncentrazione hè relativamente fissa è ci hè poca stimulazione.
- Svantaghji: Affetta l'espettorazione è u manghjà finu à un certu puntu.
Indicazioni per a rimozione di l'ossigenu
- Sentesi cusciente è sentesi megliu
- A cianosi sparisce
- PaO2> 8KPa (60 mmHg), PaO2 ùn diminuisce micca 3 ghjorni dopu à a ritirata di l'ossigenu
- Paco2<6.67kPa (50mmHg)
- A respirazione hè più dolce
- A FC rallenta, l'aritmia migliora è a pressione arteriosa diventa nurmale. Prima di ritirà l'ossigenu, l'inalazione d'ossigenu deve esse interrotta (12-18 ore/ghjornu) per 7-8 ghjorni per osservà i cambiamenti in i gas di u sangue.
Indicazioni per l'ossigenoterapia à longu andà
- PaO2< 7,32 KPa (55 mmHg)/PvO2< 4,66 KPa (55 mmHg), a cundizione hè stabile, è i gasi di u sangue, u pesu è u FEV1 ùn sò micca cambiati assai in trè settimane.
- Bronchite cronica è enfisema cù FEV2 inferiore à 1,2 litri
- Ipossiemia notturna o sindrome di apnea di u sonnu
- Persone cun ipossiemia indotta da l'eserciziu o BPCO in remissione chì volenu viaghjà brevi distanze
L'ossigenoterapia à longu andà implica l'inalazione cuntinua d'ossigenu per sei mesi à trè anni
Effetti secundarii è prevenzione di l'ossigenoterapia
- Avvelenamentu da ossigenu: A cuncentrazione massima sicura di inalazione d'ossigenu hè di 40%. L'avvelenamentu da ossigenu pò accade dopu avè superatu u 50% per 48 ore. Prevenzione: Evitate l'inalazione d'ossigenu à alta cuncentrazione per longhi periodi di tempu.
- Atelectasia: Prevenzione: Cuntrullà a cuncentrazione d'ossigenu, incuragisce u girarsi più spessu, cambià e pusizioni di u corpu è prumove l'escrezione di l'espettoratu.
- Secrezioni respiratorie secche: Prevenzione: Rafforzate l'umidificazione di u gasu inalatu è inalate aerosol regularmente.
- Iperplasia di u tissutu fibrosu di a lente posteriore: si osserva solu in i neonati, in particulare i neonati prematuri. Prevenzione: Mantene a cuncentrazione d'ossigenu sottu à u 40% è cuntrullà a PaO2 à 13,3-16,3 KPa.
- Depressione respiratoria: osservata in pazienti cun ipossiemia è ritenzione di CO2 dopu avè inalatu alte concentrazioni d'ossigenu. Prevenzione: Ossigenazione cuntinua à bassu flussu.
Intossicazione da ossigenu
Cuncettu: L'effettu tossicu nantu à e cellule di i tessuti causatu da l'inalazione di l'ossigenu à una pressione atmosferica di 0,5 hè chjamatu avvelenamentu da ossigenu.
L'occorrenza di a tossicità di l'ossigenu dipende da a pressione parziale di l'ossigenu piuttostu chè da a cuncentrazione di l'ossigenu
Tipu d'intossicazione da ossigenu
Avvelenamentu pulmonariu da l'ossigenu
Ragione: Inalà ossigenu à circa una atmosfera di pressione per 8 ore
Manifestazioni cliniche: dolore retrosternale, tosse, dispnea, capacità vitale ridotta è diminuzione di PaO2. I pulmoni mostranu lesioni infiammatorie, cù infiltrazione di cellule infiammatorie, congestione, edema è atelettasia.
Prevenzione è trattamentu: cuntrullà a cuncentrazione è u tempu di inalazione di l'ossigenu
Avvelenamentu da l'ossigenu cerebrale
Ragione: Inalazione d'ossigenu sopra à 2-3 atmosfere
Manifestazioni cliniche: deficit visivu è auditivu, nausea, cunvulsioni, svenimenti è altri sintomi neurologichi. In casi gravi, ponu accade coma è morte.
Data di publicazione: 12 dicembre 2024